MoneyGram Awards 2019: vince Andreea Arnautu

Andreea Arnautu ai MoneyGram awards 2019

MoneyGram Awards 2019: vince Andreea Arnautu

Andreea Arnautu vince il MoneyGram Award 2019 nella categoria innovazione

Ai MoneyGram Awards, Andreea trionfa come imprenditrice straniera dell’anno, nella categoria #innovazione

Il gala per l’assegnazione dei MoneyGram awards 2019, si é tenuto al Claridge di Bruxelles.

Molti, gli imprenditori stranieri, intervenuti e valutati dalla giuria

Andreea Arnautu ai MoneyGram Awards 2019
Andreea Arnautu viene proclamata vincitrice ai MoneyGram Awards 2019 nella categoria INNOVAZIONE

Andreea Arnautu trionfa ai MoneyGram awards 2019 e vince il MoneyGram Award per l’innovazione:

la giuria le riconosce: professionalità, competenza e capacità di innovare un intero settore come quello del no-profit.

Michael Schütze, Head of Europe di MoneyGram International, ha consegnato il MoneyGram Award ad Andreea.

Andreea Arnautu insieme e Michael Schütze
Andreea Arnautu insieme a Michael Schütze

Grant Lines, Global Chief Revenue Officer di MoneyGram International ha presieduto la giuria.

Andreea Arnautu e Grant Lines ai MoneyGram Awards 2019
Andreea Arnautu insieme a Grant Lines

Anche Pierre Company, primo sindaco di colore nella storia del Belgio, ha voluto congratularsi con Andreea.

Andreea Arnautu e Pierre Company ai MoneyGram Awards 2019
Andreea Arnautu insieme a Pierre Company

L’evento é stato organizzato dalla Kalic Media di Andrija Kalic, agenzia di Marketing tedesca specializzata nell’organizzazione di prestigiosi eventi per grandi multinazionali Europee.

Andreea Arnautu e Andrija Kalic ai MoneyGram Awards 2019
Andreea Arnautu insieme ad Andrija Kalic

Si é occupata della comunicazione la StP Communications, rappresentata dal suo CEO Stavros Papagianneas

Andreea Arnautu e Stavros Papagianneas ai MoneyGram Awards 2019
Andreea Arnautu insieme a Stavros Papagianneas

Alla serata sono intervenute numerose personalità ed anche alcuni rappresentanti delle istituzioni Europee.

Erano presenti giornalisti che si occupano dei temi dell’integrazione dei migranti.

La stampa italiana era rappresentata da Davide De Michelis, che ha realizzato centinaia di documentari, come autore, regista e conduttore. Giornalista professionista, é autore di format televisivi di successo come Radici, Timbuctu e I viaggi di Davide.

Andreea Arnautu e Andrea De Michelis ai MoneyGram Awards 2019
Andreea Arnautu insieme a Davide De Michelis e George Sirbu

Andreea Arnautu:

Presidente di ONEurope onlus, Amministratore Unico e co-founder di Socialcrowd s.r.l., la prima piattaforma italiana per il sociale é riuscita a coinvolgere le grandi aziende multinazionali sui temi del sociale:

Il budget di Marketing deve essere usato come un mezzo per aiutare il prossimo, oltre che per vendere.

MoneyGram Awards 2019 Andreea Arnautu
Andreea con il MoneyGram award 2019 per l’innovazione

Imprenditrice Romena, naturalizzata italiana, ha esperienza pluriennale in Marketing e comunicazione. Collabora con le più grandi multinazionali e da due anni, ha deciso di dedicarsi al sociale.

L’innovativo approccio Marketing oriented di Andreea Arnautu, ha portato una ventata di novità nel settore no-profit

Giuria del Premio MoneyGram Awards 2019

Ha coinvolto grandi aziende sui temi del sociale e le ha convinte a considerare gli investimenti di marketing una risorsa per la collettività.

Vincitrice del premio “Imprenditrice straniera dell’anno 2019” ai MoneyGram awards, é socia fondatrice e amministratrice di SOCIALcrowd la prima piattaforma italiana per il sociale

Con ONEurope onlus ha quindi ideato il concorso di disegno le mie radici

Le mie Radici
Concorso di disegno Le mie radici

Il concorso é dedicato ai ragazzi dai 5 ai 19 anni stranieri o con un genitore straniero.


Il suo credo é:

siamo tutti uguali anche se abbiamo radici diverse


L’integrazione per lei é:

sposare la cultura del paese ospitante mantenendo le proprie radici


Il no-profit in Italia:

In Italia ci sono 301mila istituzioni non profit: 

Nel no-profit sono occupati circa 1 milione di lavoratori: circa il 4% dell’occupazione totale, e circa il 6% degli occupati in imprese private.

Le istituzioni no profit hanno entrate economiche pari a circa 70 miliardi di euro e, circa 10 miliardi di euro, derivano da entrate per la vendita di beni e servizi, o donazioni da soggetti privati.


I Problemi del no-profit:

Le aziende del no-profit in Italia, hanno una forte dipendenza dai contributi e dalle convenzioni pubbliche e, generalmente, hanno una scarsa trasparenza sull’impiego dei fondi;

La loro presenza sul web é estemporanea, e manca un punto di aggregazione, fra le aziende operanti nel sociale;

Generalmente non hanno una strategia di comunicazione, e manca un vero job point per 1 milione di lavoratori del sociale, infatti si trova lavoro quasi esclusivamente, per il passa parola;

Persiste inoltre, una generale scarsa qualificazione degli operatori del sociale;


SOCIALcrowd srl prima piattaforma italiana per il sociale

SOCIALcrowd, nasce per ovviare a questi problemi:

Infatti SOCIALcrowd é:

Una piattaforma di Donation & Reward Based crowdfunding con il controllo sull’esecuzione dei progetti; 

Il market place, per prodotti e servizi a carattere sociale;

Una piattaforma di Job Posting & Job Search, e di formazione in e-Learning, per i lavoratori del sociale.

E’ anche un punto di incontro fra le aziende, le associazioni ed i migliori professionisti del no-profit per fare Networking, scambiare competenze sul sociale e per il supporto ai progetti di raccolta fondi.


Logo MoneyGram Migrant Entrepreneur Award

I MoneyGram Awards:

Il premio MoneyGram award è stato istituito nel 2009 per essere vicino agli imprenditori immigrati.

Il tutto nel rispetto della loro cultura e della tradizione dei loro paesi di origine.

I MoneyGram Awards, d’altra parte, sono l’unico riconoscimento nazionale per gli imprenditori immigrati di successo, che vivono e lavorano in Italia.

I MoneyGram awards celebrano gli imprenditori stranieri:

Imprenditori che hanno dimostrato intuizione, coraggio e capacità di leadership eccezionali

( Michael Schütze, Head of Europe di MoneyGram International)

I premi, destinati ad imprenditori di origine straniera, sono quindi assegnati in tre categorie :

  • Crescita aziendale
  • Innovazione
  • Responsabilità Sociale.

Sono stati valutati inoltre i dati aziendali: volumi medi delle vendite, crescita degli utili e numero di posti di lavoro creati.

La giuria ha valutato i candidati anche dal punto di vista economico / aziendale, così come per la capacità di essere innovativi, e di rispondere ad importanti esigenze sociali.

Pure lo spirito imprenditoriale e il modo con cui queste aziende si sono integrate nella comunità italiana, sono tra i criteri di valutazione


I migranti in Italia:

Nel corso degli anni i migranti che arrivano in Italia, sono sempre più disposti a creare una propria attività.

Anche perché, a dire il vero, non è sempre così facile trovare un nuovo lavoro.

Ciò si riflette anche nei recenti dati economici:

Si contano infatti oltre 570.000 aziende fondate e gestite da migranti.

Queste aziende generano il 6,9% del PIL italiano: più di 100 miliardi di euro all’anno.

Oltre all’aspetto finanziario, ci sono anche altri fattori, come l’arricchimento della cultura e la garanzia della diversità sociale.

La maggior parte delle aziende controllate e gestite da stranieri sono in settori come:

  • commercio (38,5%)
  • costruzioni (24,3%,)
  • servizi (17,9%).

Per quanto riguarda il Paese d’origine degli imprenditori:

I paesi di maggiore provenienza sono:

  • Marocco (14,5%)
  • Cina (11,4%)
  • Romania (10,6%)

MoneyGram Award é un marchio registrato


Articoli pubblicati anche su:

Corriere.it

Medium.com