Innovazione sociale al Master Elis: intervento di Andreea Arnautu
Al Master Elis, l’intervento di Andreea Arnautu sull’innovazione sociale:
La creazione di valore ed un nuovo approccio al fundraising.
La testimonianza di Andreea Arnautu, al Master Elis sull’innovazione nel sociale:
Sono in corso cambiamenti che coinvolgono la vita di tutti:
- flussi migratori
- gender
- cambio climatico
- spreco alimentare
- depauperamento della biodiversità.
E’ necessaria una attenzione diversa da parte di tutti: dalle aziende ai consumatori:
Far del bene fa stare bene, sia le persone che lo fanno che quelle che lo ricevono.
Anche le aziende posso trarre grandi benefici dal fare del bene.
Andreea ha presentato ONEurope onlus e SOCIALcrowd. Ha spiegato come sta innovando l’approccio al settore del no-profit.
Il settore del no-profit è un insieme di aziende a tutti gli effetti:
Spesso le aziende no-profit fanno più profitti delle aziende del settore for-profit.
Le no-profit possono e devono fare profitti. Anzi, é meglio se li fanno: non possono e non devono distribuirli, ma devono reinvestirli negli scopi statutari.
L’obbiettivo non è distribuire il profitto, ma usarlo per raggiungere meglio gli obbiettivi prefissati.
Lo stato non potrebbe gestire tutte le cause sociali senza l’aiuto dei cittadini: si è persa la socialità che esisteva nelle comunità rurali.
I cittadini spesso sentono il bisogno di aiutare il prossimo
Cosà è l’innovazione sociale?
La definizione più aperta e completa allo stesso tempo, è contenuta nel Libro bianco sull’innovazione sociale:
le nuove idee (prodotti, servizi e modelli), che soddisfano dei bisogni sociali, in modo più efficace delle alternative esistenti.e che allo stesso tempo creano nuove relazioni e nuove collaborazioni.
Robin Murray, Julie Caulier Grice e Geoff Mulgan
In altre parole:
innovazioni che sono buone per la società e che accrescono le possibilità di azione per la società stessa.
Come Nasce l’innovazione sociale?
Spesso nasce da pressioni sociali, esercitate dall’esistenza di bisogni insoddisfatti, da risorse sprecate, da emergenze ambientali e Sociali.
La capacità di essere efficace, si riferisce all’uso ottimale di risorse, per il conseguimento di un risultato sociale (outcome):
in pratica: la dimostrazione che l’idea funziona, meglio delle soluzioni esistenti, e genera valore per la società
Cosa intendiamo per miglioramento sociale?
La creazione diretta di valore sociale, che genera un aumento del benessere della collettività
la creazione indiretta di valore sociale che genera risultati impliciti:
- nel processo;
- nelle nuove relazioni;
- nei nuovi assetti di governance;
- nel capitale sociale attivato.
L’impresa Sociale:
Gli elementi essenziali dell’innovazione sociale sono:
l’efficacia e la sostenibilità economica della pratica innovativa.
Pertanto, l’impresa sociale, si pone come strumento al servizio dell’innovazione sociale.
occorre quindi strutturare i processi e le relazioni sociali esistenti:
dare una infrastruttura alla dimensione micro.
Quindi se l’innovazione nasce dalla domanda di nuovi bisogni e servizi:
l’impresa sociale deve offrire nuovi modelli per fare impresa.
Modelli coerenti con la natura atipica del prodotto…
…e del processo a cui danno forma.
L’impresa sociale, in senso teorico, è dunque definita come:
strumento funzionale al processo di innovazione che si manifesta quindi in forma di: offerta alla collettività, di un nuovo bene, servizio, modello, anche di produzione e consumo.
E’ un presidio di beni relazionali, e alcuni servizi essenziali per la collettività.
E’ l’unico modello di impresa, che può garantire l’universalità dei servizi
L’ innovazione sociale dei modelli di gestione, produzione e consumo, crowdsourcing, prosumers, co-produzione.
Modelli che garantiscono quindi: un forte allineamento degli interessi, tra i diversi stakeholders dell’impresa.
Lavorando su SOCIALcrowd mi sono resa conto che:´
- il settore é di forte attrattiva per il for-profit;
- le aziende dovranno implementare sempre di più programmi di CSR;
- Gli innegabili vantaggi del no-profit (fiscali, burocratici, economici) se sfruttati mi avrebbero dato un vantaggio competitivo;
- La mia esperienza e quella dei miei partner nel settore del for-profit era un asset che doveva essere sfruttato;
- La trasformazione digitale è un problema per chi la teme.
ONEurope è una no-profit ma lavora ed opera come se non lo fosse per raggiungere i fini statutari ed aiutare gli altri;
Il dialogo con le grandi aziende è possibile anche se si è piccoli perché contano le idee, le capacità e il team;
I destinatari dei nostri progetti non sono gli associati ma gli stakeholders;
I miei fornitori sono i miei partners ed i miei clienti sono le aziende che ci supportano.
Il budget di marketing deve essere usato come un mezzo per aiutare il prossimo oltre che per vendere ed il fine sociale ha un effetto moltiplicatore sul budget di Marketing delle aziende che collaborano con noi.